Senza respiro, senza (la mia) identità

Stanotte sono stata malissimo: ho avuto una crisi respiratoria che è durata per circa quindici minuti, un’eternità quando ti sembra di inspirare il vuoto.

Forse avrei dovuto chiamare un’ambulanza ma non ero pronta a un ricovero notturno e poi, c’è sempre qualcunə che può avere più bisogno di me.

Non mi spaventa la morte anche se così, ammetto, sarebbe orribile.

Al mattino però chiedo a M. di non andare al lavoro. Siamo entrambe vaccinate ma certe crisi, di questi tempi, fanno pensare al Covid, no?! La crisi è passata ma respiro ancora male, vale la pena di rischiare che lei vada in ufficio?

Poi sono debolissima, non ho chiuso occhio dalla crisi, circa dalle 3 del mattino. E credo di aver bisogno di lei per andare, eventualmente, in PS – prometto: prima o poi mi farò meno remore sul chiamare i soccorsi!

Al mattino chiamo la guardia medica – continuità assistenziale, ora, ma con guardia medica ci capiamo prima, vero? – che ovviamente è chiusa – eggià, io non volevo disturbarli di notte, e solo di notte e nei fine settimana lavorano! – quindi provo col mio dottore anche se non è orario. Mi rassicura sul covid e mi invia al PS.

Non devo essere messa benissimo perché dopo un primo controllo di pressione, temperatura e saturazione l’infermiera mi fionda in monitoraggio ECG. Faccio appena in tempo a darle il mio foglietto con terapia, anamnesi e allergie: ebbene sì, sono una paziente esperta!

In cima all’anamnesi ho messo “disforia dell’identità di genere”.

Per me non è certo una malattia, non mi sono MAI sentita malata e preferisco di gran lunga incongruenza di genere! Ma ho preso spunto da uno degli ultimi referti in cui la dottoressa l’ha messa in cima al lungo elenco. La mia speranza è ottenere la concessione di una sorta di alias o, almeno, una neutralità di genere.

Negli ultimi mesi ho avuto sempre riscontri positivi, rispetto la mia identità, dal personale medico e paramedico della mia ASST. Questa volta no. Quasi per niente.

L’infermiera al triage ha capito subito ed è stata gentilissima, l’infermiere al tracciato ECG non ha avuto reazioni al mio reggiseno se non per chiedermi si sollevarlo per mettere gli elettrodi.

Da lì in poi, però, chi ha letto la mia cartella si è rivolto a me al maschile. Chi mi vedeva senza averla letta, in particolare lə pazientə, mi ha invece sempre considerata al femminile.

Solo l’infermiera che mi ha accompagnata in sala visita – sì, ho avuto l’onore della scorta dal triage alla sala visita, senza passare dall’attesa interna: vantaggi da VIP con il bollino giallo – quando alla richiesta del nome le ho specificato che preferirei essere chiamata “Chiara” si è dimostrata più sensibile, scusandosi di dover usare il mio nome anagrafico sui documenti. Poi mi sembra sia rimasta abbastanza sul neutro.

Ma ad ogni passaggio, infermiera – dottore – radiologia e ritorno ti chiedono cognome, nome, e data di nascita. Per l’età vabbe’, sono vecchia, ci ho fatto l’abitudine… ma sul nome, ogni volta è dura da mandare giù e pronunciarlo.

Esistono, finalmente, le carriere alias nelle università. In attesa di avere un iter più veloce per la riassegnazione anagrafica, non potremmo introdurre gli alias anche per la tessera sanitaria – come ha recentemente fatto la Spagna –, per gli abbonamenti ferro-tranviari e per altri servizi – per non parlare del green-pass – per i quali chi controlla non ha normalmente necessità di conoscere l’identità reale dellə titolarə?

Se poi un medico non è in grado di riconoscere il sesso biologico di unə pazientə, al di là dei documenti – se e quando dovesse essere veramente necessario – forse la medicina non è esattamente il suo mestiere.

Il dottore a cui mi hanno assegnata in PS direi proprio che non ha fatto alcuno sforzo, continuando a rivolgersi a me al maschile, per quanto io abbia sempre e solo risposto e parlato al femminile, pur mantenendo cortesia e gentilezza.

Insomma se devo valutare la mia struttura sanitaria, oggi potrei dare fra otto e nove, per competenza e assistenza, ma solo un sei meno meno scarso per il riconoscimento delle identità di genere.

È parente?

Oggi chiamo il mio dottore per fare la periodica ricarica di farmaci e la prescrizione per una nuova visita psichiatrica di controllo, per poter avere la relazione richiesta dalla giudice.

Il sistema non mi riconosce. Ultimamente succede spesso, deve scollegare e far ripartire il programma – ormai sono esperta. 😉

Già mi chiese se per caso avessi già cambiato l’anagrafica, “purtroppo no, non ancora”.

Riavviato il programma, finalmente mi trova per cognome…

“Ok, trovata, ma vedo solo M…? È un suo parente?”.
“No dottore, è il mio nome anagrafico”. 😢
“Ah, già, non ha ancora cambiato niente, vero?”.
“No, purtroppo manca ancora un po’. Martedì ho avuto la prima udienza in tribunale e a questo proposito mi hanno chiesto una nuova relazione psichiatrica, mi serve una visita…”.

Poi mi chiede come funzionerà, quali saranno i passaggi: sono la sua prima – e unica – paziente trans. È sempre stato molto gentile, accogliente e interessato al percorso. Gli spiego i passaggi burocratici che serviranno e gli prometto di tenerlo aggiornato.

Sperando, forse un po’ egoisticamente, di concludere il percorso prima che lui vada in pensione… ma temo manchi poco, al suo pensionamento!

Vita da donna (real life ̷t̷e̷s̷t̷)

I rapporti con la nuova non-collega direi che sono ottimi.

Mi sono presentata come “Chiara” e “Chiara” sono. Non può sbagliarsi sul nome, perché quello anagrafico non lo conosce, né sul genere, perché mi ha conosciuta al femminile. Mi piace questa mia nuova fase di vita!

Vorrei solo avere occasione di poterle parlare, noi due sole, per poter capire ed eventualmente risolvere suoi eventuali disagi.

Condividiamo lo spogliatoio e, anche se finora non è mai capitato, potremmo iniziare o finire il turno insieme.

Parlo di suoi probabili disagi ma forse proietto il mio: finché non sarò operata credo mi sentirei in imbarazzo a cambiarmi davanti a un’altra – a parte M., ma è un altro discorso – con quell’orribile bozzo nelle mutande.

Immagino anche lei potrebbe imbarazzarsi. Magari per niente e – mi ripeto – forse il disagio è solo mio… dovuto a quella cosa che si chiama disforia, in questo caso per i genitali.

Mi piacerebbe chiarire, chiarirmi, per poter vivere entrambe più serenamente.

Non so perché ma mi viene in mente questa canzone degli Skiantos – ah, ve l’ho mai detto che, in una vita precedente, suonavo la batteria?

Visita di controllo, è chiaro chi sono?

Sono andata in ospedale per una visita di controllo, anche se sarebbe meglio dire di valutazione, dopo il mio ricovero dello scorso dicembre.

Oggi volevo essere chiara: sono Chiara!

Mi sono truccata, vestita bene – sono stufa di camicia da notte – jeans – divisa – jeans – camicia da notte – anche se solo per andare in ospedale. Anche questo è un po’ rompere la routine in lockdown.

Pensavo di essere sufficientemente chiara riguardo a mostrare la mia identità ma la giornata non parte molto bene.

Mi vede l’infermiera, chiede l’impegnativa, controlla poi “ok, signor deadname, si accomodi, e attenda”.

Non lo fanno per me: è un’abitudine dell’ospedale di Varese e di tutta l’ASST Settelaghi: chiamano per nome, invece che per cognome, credo per farci sentire più a nostro agio, un tocco di familiarità e confidenza per aprire all’empatia… solo che il mio nome che leggono sul modulo non vorrei fosse più usato.

Sentirmi chiamare al maschile, davanti ad altre persone, in particolare quando cerco di sprizzare femminilità, è piuttosto imbarazzante, ma ci sono anche un po’ abituata.

Inizia la visita e la dottoressa si rivolge a me al maschile nonostante io, come al solito, parli al femminile. Solo quando mi spoglio per essere auscultata e nota il reggiseno inizia a parlarmi al femminile.

E sì, che sulla lettera di dimissione dall’ospedale che le ho dato all’inizio della visita, insieme alle altre carte, il lungo elenco delle mie patologie inizia con “disforia di genere, attualmente in trattamento ormonale”.

Che io non mi sia mai sentita malata, riguardo la mia identità di genere, credo sia inutile ripeterlo, altrettanto che la disforia sia stata riclassificata in incongruenza di genere, depatologizzandola definitivamente – anche se ICD-11 entrerà in vigore l’anno prossimo. Ma tant’è.

Finita la visita vengo affidata a tre infermiere – tutte gentilissime! – per fissare gli appuntamenti per gli esami richiesti e la visita di controllo.

Noto che per un esame ho l’esenzione e un’infermiera torna dalla dottoressa per aggiungerla. Ritornata mi accorgo che c’è ancora la spunta su “non esente” senza controfirma e torna nuovamente dalla dottoressa.

Mi scuso per il disturbo e mi rispondono: “non si preoccupi cara… ah, scusi, signore”. “No, no, va benissimo ‘cara’, preferisco!”. Sorridono.

Potevo essere più chiara di così? Sì, lo sarò, quando “Chiara” sarà il nome indicato sulla mia carta d’identità.

Finito il trattamento per eliminare la barba, credo proprio sarà il caso di lavorare sulla mia voce.